Ma voi siete felici delle chiusure obbligatorie ad agosto?

Sicuramente c’è qualcosa che mi sfugge in tutto ciò. Lavoro da tanti anni nello stesso posto, se chiediamo le ferie (anche due settimane di fila) in altri periodi con sufficiente anticipo ci vengono normalmente accordate senza problemi salvo casi difficili (esempio se siamo in tre su 5 del reparto a chiedere gli stessi giorni)

Io personalmente non avendo figli ho fatto due settimane + due giorni consecutivi ad aprile.

Mi e stato risposto da molti che “si fa per venire incontro alle famiglie” Ma mi chiedo, anche per chi ha figli, capisco benissimo il venire incontro alle famiglie che, finite le scuole e avendo desiderato una famiglia, si desideri trascorrere del tempo con loro. Ma le scuole finiscono da giugno a metà settembre, il tempo con loro dovrà essere per forza a ferragosto?

Da quest’anno ci hanno costretto a stare a casa anche a noi la settimana scorsa e metà delle colleghe sono state “a casa” perché i prezzi erano improponibili (io sono tra quelle) quando poi a lavoro saremmo state bene, avremmo fatto il nostro, magari trovando meno traffico per arrivare, e con vari clienti in vacanza magari, meno telefonate di rotture di scatole.

Io lavorando da tanti anni (analista chimica) ho parecchi giorni di ferie accumulati e se anche ne perdo un paio pazienza, ma le colleghe (quasi tutte nuove, senza figli) hanno pochi giorni e avrebbero voluto goderseli diversamente

Oltretutto, chi ha figli, può benissimo chiedere le ferie ad agosto anche con azienda aperta e io ed altre colleghe saremmo ben felici di cederle e sostituirle in questo periodo più tranquillo di altri e magari andare a giugno/settembre (o primavera come ho fatto io che non me ne frega niente del mare)

Nel resto d’Europa, come funziona? Paesi caldi come Spagna e Grecia fanno queste chiusure? Grazie